
Lampadine Smart: Devono Restare Sempre Accese? Consumi, Soluzioni e Novità 2024
Una delle prime domande che chi si avvicina all’illuminazione smart si pone è: “Devo lasciare sempre acceso l’interruttore delle lampadine smart?”
La risposta è sì, e il motivo è semplice: per funzionare correttamente con app, assistenti vocali (Alexa, Google Assistant, Siri) o automazioni, le lampadine smart devono rimanere sempre alimentate.
Contenuti
Perché devo lasciare l’interruttore acceso?
- Spenta ≠ Disconnessa: Anche quando la luce è spenta, la lampadina continua ad assorbire una piccola quantità di corrente per mantenere la connessione Wi-Fi, Zigbee o Thread.
- Se spengo l’interruttore? La lampadina si comporta come una normale luce LED e perde tutte le funzioni smart finché non viene riaccesa manualmente.
Come posso controllare le lampadine smart senza rinunciare agli interruttori?
Questo pone un bel problema a chi vuole sfruttare le comode ed utili funzionalità di una lampadina smart, senza però rinunciare alla praticità di un interruttore fisico, posto proprio dove serve ed accessibile a tutti.
Infatti pensa se ogni membro della famiglia e non, dovesse gestire la lampadina solamente da un app (quindi dovendo utilizzare sempre lo smartphone) o solamente un assistente vocale come Alexa o Google Assistant. Altro che innovazione!
La soluzione migliore a questo problema è quella di utilizzare gli appositi interruttori per lampadine smart, che consentono di ottenere il meglio dai due mondi. Di seguito elenco i diversi tipi di interruttori disponibili:
1. Interruttori Smart Senza Fili (Nessuna opera muraria)
- Interruttori a Batteria (es. Philips Hue Dimmer Switch o Aqara Wireless Switch):
- Si installano senza fili (usano Zigbee o Wi-Fi).
- Si attaccano al muro con il nastro biadesivo o sostituiscono interruttori esistenti (senza modifiche all’impianto).
- Prezzi: Dai 20€ ai 50€ su Amazon (Philips Hue Dimmer Switch – Aqara Wireless Switch).

Per esempio, l’interruttore nell’immagine qui sopra è prodotto dalla Vimar, e si può installare al posto del vecchio interruttore o anche in un altro punto. Non servono opere murarie in quanto non ha bisogno né di fili né di corrente, in quanto funziona in modalità wireless e per mandare i segnali radio sfrutta l’energia cinetica prodotta ogni volta che pigiamo il tasto.
Ti consiglio di leggere questo articolo per conoscere i vari modi che puoi adottare per controllare delle lampadine in modo smart.
2. Moduli da installare dietro l’interruttore a parete
- Modelli come il Philips Hue Wall Switch Module o Sonoff Mini:
- Si collegano dietro all’interruttore tradizionale.
- Permettono di mantenere il controllo fisico e smart.
- Richiedono un minimo di manualità.
3. Altre tipologie
- Flic Twist (rotella intelligente) con cui controllare diversi dispositivi smart, come lampadine, tende, musica, oltre che routines e scene. Compatibile con Philips Hue, Sonos, Alexa, Matter
- SwitchBot Smart robot switch: Dispositivo da posizionare sull’interruttore fisico esistente
Quanto Consuma una Lampadina Smart in Stand-By?
Dal momento che le lampadine smart sono sempre accese, anche quando non emettono luce, consumano costantemente energia. Significa forse che il risparmio energetico derivato dall’utilizzo di una luce led e da una gestione ottimizzata del tuo impianto di illuminazione vengono così annullati?
Per fortuna no. I consumi di queste lampadine in stand-by sono infatti molto molto ridotti. L’assorbimento comunque varia in base ai modelli, al setup dell’impianto e in base al tipo di connessione wireless adottata dalla lampadina.
Abbiamo visto in questo articolo infatti come i dispositivi Zigbee sono in genere i più Energy efficient, mentre quelli wi-fi sono i più assetati di energia (sempre a livelli comunque bassi).
Nella seguente tabella vi potete fare un’idea del consumo di ogni lampadina in stand-by in base al tipo di connessione che adotta:
Tecnologia | Consumo Stand-By | Costo Mensile* |
---|---|---|
Zigbee (es. Philips Hue) | 0,10 – 0,15 W | ~1 cent |
Wi-Fi (es. TP-Link Tapo) | 0,4 – 0,8 W | ~3-5 cent |
Thread (es. Nanoleaf) | 0,05 – 0,10 W | <1 cent |
Calcolato con costo energia a 0,20 €/kWh (2024). Moltiplica per il numero di lampadine in casa!
Nota: Le nuove lampadine con Thread/Matter (es. Nanoleaf Essentials, Eve Energy) consumano ancora meno grazie all’efficienza del protocollo.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Potrebbe anche piacerti

Recensione Meross Striscia LED intelligente per HomeKit
12/04/2021
Philips Hue o LIFX: qual è la migliore lampadina smart?
06/07/2023